Al tuo fianco, per i tuoi diritti
ANMIC, fondata oltre 60 anni fa, è l'Ente nazionale di tutela e rappresentanza delle persone con disabilità, riconosciuto dal Decreto del Presidente della Repubblica del 23 dicembre 1978.
La sede dell’ANMIC di Cagliari rappresenta un punto di riferimento per circa 20.000 persone ogni anno, con più di 5000 tesserati certificati. L’ANMIC, attualmente, ha quattro sportelli attivi nel sud della Sardegna: due a Cagliari, uno a Iglesias e uno a San Gavino.

Dove trovarci
Sportello ANMIC Pisa
La sedea. Ricorsi avverso la sospensione dei trattamenti economici e mancati avviamenti al lavoro (ai sensi della Legge 68/99);
b. Accesso ai benefici previsti dalla L.R. 20/97;
c. Accesso a: Piani personalizzati Legge 162 del 1998; Programma Ritornare a casa PLUS; Programma Mi prendo cura;
d. Nomina, revoca o sostituzione dell’amministratore di sostegno;
e. Esenzione ticket, protesi e ausili;
f. Infortuni sul lavoro e riconoscimento malattie professionali;
g. Agevolazioni acquisto veicoli ed esenzione bollo;
h. Richiesta contrassegno per sosta e circolazione autoveicoli;
i. Eliminazione barriere architettoniche;
j. Agevolazioni di natura fiscale.
a. Domande per il riconoscimento dell’invalidità civile, della cecità, della sordità, dello stato di handicap (L. 104/92), del collocamento mirato al lavoro (L.68/99;
b. Istanze per assegno ordinario, pensione di inabilità, pensione di vecchiaia anticipata (L.222/84);
c. Richieste di pensione invalidità civile, indennità di frequenza per minori, indennità di accompagnamento;
d. Domande per agevolazioni tariffarie trasporti e servizio Amico Bus
e. Disability Card