Invalidità Civile e Handicap
Stato di Invalidità Civile e Stato di handicap sono due concetti ben diversi, anche se spesso confusi. Ecco allora una sezione dedicata a fornire informazioni utili sul tema, illustrando le principali caratteristiche di ciascun stato e le modalità per ottenere i relativi riconoscimenti.
Chi è considerato invalido civile?
Per accedere ai diritti spettanti agli invalidi civili, è necessario ottenere il riconoscimento ufficiale della condizione invalidante. In questo senso, dunque, l’invalidità civile viene riconosciuta a chi presenta una minorazione fisica, psichica o sensoriale che comporta un danno funzionale, limitando o impedendo la capacità di svolgere attività considerate normali. Sono considerati invalidi civili:
- I cittadini di età compresa tra i 18 e i 65 anni con menomazioni congenite o acquisite, comprese le insufficienze mentali e difetti sensoriali, con una riduzione della capacità lavorativa superiore a un terzo.
- I minori con difficoltà persistenti nello svolgimento dei compiti e delle funzioni proprie dell’età.
- I cittadini con più di 65 anni che affrontano difficoltà nello svolgere i compiti e le funzioni tipiche della loro età.
Cos’è il riconoscimento dell’handicap?
Il riconoscimento dell’handicap è disciplinato dalla Legge n. 104/1992, che regola l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone con handicap. L’handicap si riferisce a una minorazione fisica, psichica o sensoriale che comporta difficoltà di apprendimento, relazione o integrazione lavorativa, portando a svantaggio sociale o emarginazione. Un handicap è considerato grave quando la minorazione riduce significativamente l’autonomia personale, richiedendo un intervento assistenziale permanente e globale. In questi casi, le agevolazioni sono maggiori e prevedono priorità di intervento.
Come si ottiene e quali sono i documenti necessari?
Per ottenere il riconoscimento dello stato di handicap, è necessario presentare domanda all’INPS esclusivamente per via telematica. La procedura si articola in due fasi:
- Certificato Telematico: Il medico curante o un medico abilitato compila e trasmette il certificato telematico introduttivo all’INPS, attestando i dati anagrafici, la natura e le patologie invalidanti.
- Domanda Telematica: Il cittadino presenta la domanda telematica all’INPS, che viene abbinata al certificato medico telematico. La domanda può essere presentata autonomamente o presso le sedi ANMIC.
Documenti necessari:
- Certificato telematico
- Documento d’identità valido
- Tessera sanitaria
Quali benefici spettano alle persone a cui è riconosciuto lo stato di handicap?
Le persone con handicap hanno diritto a prestazioni basate sulla natura e la gravità della minorazione, la capacità residua e l’efficacia delle terapie riabilitative. Le agevolazioni previste dalla legge sono principalmente di natura lavorativa e fiscale e includono:
- Permessi e congedi lavorativi
- Agevolazioni fiscali per figli a carico
- Agevolazioni fiscali per acquisto e utilizzo di veicoli
- Agevolazioni fiscali per spese sanitarie e mezzi di ausilio
Queste agevolazioni si applicano anche a stranieri e apolidi residenti, domiciliati o con stabile dimora in Italia. Per informazioni dettagliate sui limiti, requisiti specifici e reddituali richiesti per le singole agevolazioni, contatta la nostra sede.